Per la terza volta, sabato 28 settembre 2024 a Molveno trionfano i francesi Solenne Billouin e Arthur Serrieres al Mondiale XTERRA dei record, con oltre 1.000 partecipanti.

La squadra azzurra conquista l’argento con Sandra Mairhofer, mentre Marta Menditto è 7^; in campo maschile, primo azzurro è Federico Spinazzè 17°.

Infine, nella gara Age Group, il Maestro Gianpietro De Faveri è oro M55, così come Luca Cobetto negli M60, mentre Anna Gazzari vince il primo storico Mondiale Junior che si è disputato domenica 29 (con titoli anche per gli Youth).

Di seguito la fotogallery, i video, le classifiche complete e il comunicato ufficiale.


FOTOGALLERY
(Photo credit: XTERRA @xterraplanet)


REPLAY 2024 XTERRA World Cup #7 – World Championship


2024 XTERRA World Championship Highlights | XTERRA 2024

YouTube player

XTERRA Youth World Championship Highlights | XTERRA 2024

YouTube player

TOP TEN

(classifica completa)

DONNE
1 BILLOUIN Solenne FRA 02:55:42
2 MAIRHOFER Sandra ITA 02:57:34
3 DUVOISIN Loanne SUI 02:58:14
4 PATIES Alizee FRA 03:00:15
5 GRABMULLER Aneta CZE 03:08:06
6 ZEHNDER Anna SUI 03:11:06
7 MENDITTO Marta ITA 03:13:19
8 DUCREUX Emma FRA 03:14:18
9 KLAMER Rachel NED 03:15:42
10 SPOELDER Romy NED 03:16:17
12 MORVILLO Bianca ITA 03:20:03

UOMINI
1 SERRIERES Arthur FRA 02:26:31
2 FORISSIER Felix FRA 02:27:45
3 SLOTH NIELSEN Jens Emil DEN 02:31:06
4 CHANE Maxim FRA 02:34:44
5 MIDDAUGH Josiah USA 02:36:48
6 CARABIN Sebastien BEL 02:37:40
7 MIDDAUGH Sullivan USA 02:38:47
8 FORDOXCEL Baptiste FRA 02:40:01
9 DUMAS Jules FRA 02:41:31
10 MURRAY Richard NED 02:43:16
17 SPINAZZÈ Federico ITA 02:46:49
18 RAS Diego ITA 02:47:20

30 SIMONIGH Nicolo ITA 02:54:38
DNF RIDOLFI Riccardo ITA
DNS BONACINA Michele ITA


PODI IRIDATI AGE GROUP UOMINI

AG 20-24
1 BILLAUT Emile FRA 02:49:59
2 MAES Lukas BEL 02:50:35
3 GOURGUES Simon FRA 02:52:49

AG 25-29
1 CMUNT Petr CZE 02:54:58
2 BARISON Marco ITA 03:00:01
3 GARYGA Baptiste FRA 03:00:51

AG 30-34
1 NIVOT Tony FRA 02:53:25
2 PAREJA VILLAR Alejandro ESP 02:59:12
3 MENOUX Loic FRA 02:59:27

AG 35-39
1 ALLEGAERT Matthias BEL 02:55:25
2 MESTER Balint HUN 02:59:04
3 AMARAL HORTA BARBOSA Hugo BRA 02:59:09

AG 40-44
1 HÖHLER Knut GER 02:57:56
2 MALAGON Diogo BRA 03:04:48
3 CANO CUEVAS Juan Andres ESP 03:06:06

AG 45-49
1 MATHIS Johann FRA 02:58:29
2 DIEPART Xavier BEL 03:03:22
3 CABRITA Alexandre POR 03:09:37

AG 50-54
1 PALLO Rait EST 03:03:11
2 LEE Andy USA 03:17:24
3 BONALUMI Alessandro ITA 03:17:34

AG 55-59
1 DE FAVERI Gianpietro ITA 03:17:17
2 BARON YUSTE Jose Julian ESP 03:18:47
3 MARTIN Fabrice FRA 03:19:23

AG 60-64
1 COBETTO Luca ITA 03:22:07
2 DONATI Massimiliano ITA 03:25:49
3 MORO Pio ITA 03:39:49

AG 65-69
1 FERRY Raymond FRA 03:57:40
2 DORELLA Ranieri ITA 03:58:16
3 RATHBAUER Joachim AUT 04:01:23

AG 70-74
1 NAEGELI Peter SUI 04:24:00
2 CABRITA Carlos POR 04:25:20
3 PIOLANTI Stefano ITA 04:32:27

AG 75-79
1 MOORE Alan USA 05:24:23
2 JOYCE Gustav RSA 06:25:35
3 RAWIE James USA 06:58:53


PODI IRIDATI AGE GROUP DONNE

AG 20-24
1 DUFOSSE Marie FRA 03:32:21
2 RIEDER Noa Marie GER 03:35:06
3 STRATHDEE Ishbel GBR 03:36:56

AG 25-29
1 DETERING Linda RSA 03:33:18
2 KOLLER Nina GER 03:35:24
3 TARDY Astrid FRA 03:38:40

AG 30-34
1 PAHL Julika NAM 03:32:40
2 FRIEBEL Cindy GER 03:37:13
3 GERMAIN Marine FRA 03:47:56

AG 35-39
1 WILD Sarah ZWE 03:47:06
2 KOCZKA Viktoria HUN 03:48:31
3 ŘIČÁNKOVÁ Iveta CZE 03:50:26

AG 40-44
1 SCHECHINGER Rebecca GER 03:43:09
2 RUDL Alexandra GER 03:51:20
3 GERMAIN Corine FRA 03:54:17

AG 45-49
1 PERROT Carole SUI 03:33:29
2 HARI Dominique AUT 03:49:00
3 HEPPENSTALL Karen GBR 03:50:27

AG 50-54
1 EVANS Genevieve USA 03:49:27
2 OLASAGASTI Nathalie FRA 04:00:18
3 DRAHOSOVA Alena SVK 04:16:13

AG 55-59
1 JUNGST DAUBER Birgit GER 04:07:51
2 WHELAN Sarah GBR 04:30:58
3 GARBE Veronique FRA 04:33:06

AG 60-64
1 RASMUSSEN Carol DEN 04:07:54
2 GREIPEL Sabine AUT 04:27:48
3 MCDOWELL LARSEN Sharon CAN 04:47:11

AG 70-74
1 SCHROCK Sheri USA 06:13:21
2 WALKER Lorenn USA 06:43:24


COMUNICATO

Solenne Billouin e Arthur Serrières completano la tripletta all’XTERRA World Championship 2024, 2^ Sandra Mairhofer. Video Foto Classifiche

Arthur Serrières e Solenne Billouin entrano nella storia del cross triathlon vincendo a Molveno il loro terzo mondiale consecutivo. Oltre 1000 atleti da più di 50 Paesi diversi. Sventola l’azzurro sul podio Elite con il secondo posto di Sandra Mairhofer

Molveno, 28 settembre 2024. Non c’è due senza tre, e così i francesi Solenne Billouin e Arthur Serrières vincono anche la terza edizione dell’XTERRA World Championship di Molveno, il terzo sigillo consecutivo per entrambi, un’impresa che li colloca tra i grandi della
storia del circuito.

Ma festeggia anche l’Italia, con il secondo posto meritatissimo di Sandra Mairhofer, che ha portato a termine una gara gestita al meglio.

Grazie al successo della location e della perfetta organizzazione frutto della collaborazione fra XTERRA, l’APT Dolomiti Paganella, i Comuni di Molveno e Andalo e il Consorzio Molveno Holiday, il mondiale di quest’anno ha assunto davvero il carattere di un evento globale,
con 1.100 atleti provenienti da più di 50 Paesi nel mondo, un record di presenze per la finale del circuito, approdata in Trentino dopo 25 anni a Maui, dove XTERRA è nato nel 1996. Un successo che ha convinto gli organizzatori a rimanere a Molveno anche nel 2025.

La Francia è ancora una volta la delegazione più numerosa, mentre l’Italia ha visto una crescita del 60%. Partecipazioni importanti sono arrivate anche da Brasile, Belgio e Colombia. Con l’ingresso di nuovi paesi, tra cui Lettonia, Tunisia, Kuwait, Norvegia, Guatemala, Cina e Malesia, il Campionato Mondiale XTERRA 2024 ha aggiunto un altro capitolo indimenticabile all’ascesa di questo sport.

La gara
Ai piedi delle Dolomiti di Brenta, patrimonio mondiale dell’UNESCO, la gara è iniziata dominata dal freddo: 10°C la temperatura dell’aria e 14°C quella dell’acqua del Lago di Molveno, che ha costretto i giudici della Federazione Italiana Triathlon (FITRI) a ridurre la frazione di nuoto a 750 metri invece dei 1500 previsti.

Ma appena usciti dall’acqua è spuntato il sole, come a voler riscaldare l’atmosfera e il numeroso pubblico presente nel villaggio allestito sul grande prato fronte lago.

Assenza importante per l’Italia è quella di Michele Bonacina, costretto a rinunciare a causa di una infezione polmonare.

Nella prima frazione di nuoto, il tedesco Jens Roth (DEU) è il primo a uscire dall’acqua, seguito da vicino da Keller Norland (USA), e Jules Dumas (FRA). Ottima prima prova per l’italiano Federico Spinazzè in quarta posizione, davanti ai francesi Felix Forissier e Arthur Serrières, usciti praticamente appaiati a 11:44. Solo 26° il danese Jens Emil Sloth Nielsen.

Ma la mountain bike cambia tutti gli equilibri: 32 km suddivisi in due giri da 16 km, con un tratto pianeggiante di 3 km lungo la riva del lago, salite difficili su ghiaia mista e sentieri rocciosi resi più complicati dalla pioggia, e discese tecniche tra radici e rocce.

Alla fine del primo giro, Forissier prende il comando, seguito da Serrières, ad appena sette secondi di distacco. Ma è incredibile il recupero di Sloth Nielsen, salito subito al terzo posto alla fine del primo giro, superando 23 concorrenti.

Al termine della frazione bike Forissier mantiene la testa, ampliando il suo margine su Serrières, con 19 secondi di ritardo. Sempre terzo il danese, a 1 minuto e 51 secondi dal leader.

Quando si scende dalla bici e si parte di corsa, il “cannibale” Arthur Serrières non ha rivali e lo ha dimostrato anche oggi. Gli bastano 10 km su sentieri intorno a Molveno, due giri da 5 km, per disfarsi di Forissier e staccare definitivamente Sloth Nielsen.

Superato subito il connazionale, il due volte campione del mondo ha costantemente aumentato il suo vantaggio, tagliando il traguardo in 2:25:33 e conquistando il suo terzo titolo mondiale consecutivo XTERRA.

È il primo uomo a riuscire in questa impresa.

Solo sedicesimo Federico Spinazzé, il primo degli italiani in gara.

“La gara è stata spettacolare! – ha dichiarato il tre volte campione del mondo XTERRA Arthur Serrières -. Il nuoto non era andato benissimo, ma sono uscito dove dovevo essere. La battaglia in bici con Felix è stata dura: è incredibilmente forte e ho dovuto soffrire molto per stargli dietro. Durante la corsa sapevo di avere un piccolo vantaggio e ancora un po’ di energia. L’ho raggiunto Felix rapidamente e ho spinto forte per staccarlo. Dopo, si trattava solo di rimanere concentrato, correre veloce ed essere intelligente. È un piacere gareggiare qui. Spero ci sia una possibilità per un quarto titolo il prossimo anno, ma penso che Felix meriti di vincere.”

Pochi minuti dopo, sulle rive del lago, prende il via la gara al femminile sulle stesse distanze.

L’olimpica Rachel Klamer esce per prima dall’acqua dopo i 750 metri di nuoto, seguita dalla ceca Aneta Grabmüller e dalla svizzera Anna Zehnder.

Dietro di loro, un gruppetto con Sandra Mairhofer in testa. Attardata la campionessa in carica Solenne Billouin (FRA), uscita
dall’acqua in settima posizione.

Anche qui è la frazione in bici a fare la differenza, con la Billouin che sfodera tutte le sue capacità sui pedali, superando tutte le avversarie e andando a prendere il comando della gara già alla fine del primo giro, con un vantaggio di 30 secondi sulla Duvoisin, risalita dal sesto posto al secondo.

Rosicchia terreno anche Sandra Mairhofer, ora in terza posizione, mentre dietro fatica un po’ Marta Menditto, uscita in ritardo anche dall’acqua.

Chilometro dopo chilometro, Billouin continua ad mettere secondi di vantaggio tra la sua bici e quella delle avversarie e alla fine della frazione ha consolidato la sua posizione di leader. Con un colpo di coda, la Mairhofer guadagna ancora una posizione, chiudendo alle spalle della campionessa del mondo, con 50 secondi di ritardo.

Se davanti le posizioni sembrano ormai definite, dietro è lotta per il terzo posto. La francese Alizee Paties ha continuato la sua rincorsa, chiudendo la frazione dietro l’azzurra, mentre perde terreno la svizzera Duvoisin, scivolata al quarto posto dopo due cadute.

Dopo lo short track di sabato, l’inarrestabile Solenne Billouin si porta a casa anche il mondiale, gestendo senza difficoltà la frazione di corsa tagliando il traguardo in lacrime, con il tempo di 2:55:42.

Mantiene il secondo posto anche l’azzurra Sandra Mairhofer, mentre è impressionante la corsa di Loanne Duvoisin che si prende il terzo gradino del podio, riducendo a 2 minuti e 32 secondi il distacco dalla leader.

Al settimo posto l’altra azzurra Marta Menditto.

“Il nuoto è stato durissimo per me, non riuscivo a calmare il respiro, la temperatura fredda mi ha fatto salire il battito cardiaco. Alla fine, in transizione, ero con le atlete con cui dovevo essere per vincere la gara. In bici, Sandra e Loanne mi hanno staccato all’inizio, spingevano forte, ma ho seguito il mio piano, controllando i watt e rimanendo costante, soprattutto nelle parti tecniche. – ha raccontato la vincitrice del titolo mondiale Solenne Billouin – Nella corsa sapevo di essere a mio agio. Ero da sola, ma ho dovuto credere in me stessa e ci sono riuscita. Abbiamo lavorato molto sull’aspetto mentale con il mio allenatore. Tre vittorie consecutive e Campionessa 2024, è per questo che è molto emozionante per me, sono davvero felice.”

“I 750 metri di nuoto sono andati bene. La bici è stata difficile con tutto il fango e le radici bagnate, era complicato rimanere in sella, ma mi sono piaciute le condizioni. Ho superato Solenne all’inizio, ma lei ha recuperato. Ho fatto qualche errore in salita, ma sono rimasta davanti nelle parti tecniche più sporche. La corsa è stata dura; sapevo che c’erano delle forti runner dietro di me, quindi ho dovuto spingere molto. Ho trovato l’energia da qualche parte. – ha dichiarato con il suo solito sorriso Sandra Mairhofer -. È stato fantastico, sono molto contenta della mia prestazione. È stata una vera battaglia ed è stato molto divertente. È fantastico avere il Campionato Mondiale qui in Italia, molte persone hanno fatto il tifo per me lungo tutto il percorso.”

XTERRA World Championship 2024 Molveno Trentino